ADRAMELEK

Adramelek: Il tristo consigliere

    • Demoni
    • adramelek

Nome: Adramelek (anche conosciuto come Adrammelech)

Classificazione: Re infernale, Demone dei Sacrifici Umani

Schiera: Prima schiera – Re dell’inferno

Evocazione: 15 febbraio / 19 maggio

Aspetto: Adramelek è spesso rappresentato come un demone con sembianze umane, ma con tratti animaleschi e grotteschi. Il suo volto è solitamente ornato da corna, e gli occhi sono descritti come bruciare di una luce malevola. Indossa spesso abiti regali e ha un’aria aristocratica.

Origini e Leggende: Adramelek ha le sue radici nelle antiche credenze assire e babilonesi, dove era venerato come una divinità associata al sacrificio umano. Nel corso del tempo, è stato incorporato nella demonologia cristiana come un demone associato al male e alla corruzione.

Abilità e Poteri:

  • Richieste di Sacrifici: Adramelek è noto per richiedere sacrifici umani in cambio di potere e favori. Si dice che gradisca particolarmente i sacrifici di bambini innocenti.
  • Manipolazione del Dolore: Ha il potere di infliggere dolore fisico e mentale alle sue vittime, nutrendosi della loro sofferenza.
  • Corruzione delle Autorità: Adramelek è abile nel corrompere le autorità e gli uomini di potere, spingendoli a compiere azioni malvagie e crudeli.
  • Potere Oscuro: Si dice che Adramelek possieda un potere oscuro e antico, che gli consente di controllare le forze demoniache e manipolare la realtà stessa.

Riti e Invocazioni: Invocare Adramelek è considerato un atto estremamente pericoloso e malvagio. I rituali per chiamare questo demone coinvolgono spesso sacrifici umani e offerte di sangue, oltre a incantesimi proibiti e invocazioni oscure.

Manifestazioni: Quando evocato con successo, Adramelek appare con un’aura di potere e malvagità, circondato da un’atmosfera di terrore e morte. La sua presenza è spesso accompagnata da un senso di oppressione e sconforto.

Legami con altre Divinità e Spiriti: Adramelek è associato ad altre figure demoniache, come Moloch e Baal, entrambi divinità antiche che richiedevano sacrifici umani.

Avvertimenti e Pericoli: L’interazione con Adramelek è estremamente pericolosa e può portare alla rovina dell’anima. Gli adepti dell’occultismo avvertono di evitare qualsiasi contatto con questo demone, poiché la sua influenza può portare alla perdizione e alla morte.

Note Finali: Adramelek rappresenta la perversione e la distorsione del sacrificio e della spiritualità. La sua figura incarna la brutalità e la crudeltà, ed è considerato uno dei demoni più temuti e odiosi dell’intero pantheon infernale.

Adramelech è un capo dell’inferno di origine incerta. Potrebbe derivare da una divinità solare samaritana venerata dai Sepharviti, che offrivano sacrifici di bambini in suo onore.

Adramelech è il grande cancelliere dei demoni, presidente del consiglio generale del diavolo e governatore dell’aggressività e della malvagità, sia in guerra che nell’ubriachezza. Ha sette poteri che può usare per distruggere l’umanità.

Nella gerarchia dei DAEVAs zoroastriani, che riflette una simile gerarchia divina, Aeshma è opposto ad Asha Vahishta, lo spirito benevolo che rappresenta la Verità. L’avversario principale di Aeshma è Sraosha, il principio di devozione religiosa e disciplina. Aeshma distrae le persone dal culto adeguato e interferisce con le anime dei defunti mentre si avvicinano al Ponte Chinvat verso l’oltretomba.

Il dio creatore, Ahura Mazda (poi Ohrmazd), ha creato Sraosha per contrastare le malefatte di Aeshma e proteggere le persone dai suoi attacchi. Sraosha alla fine sconfiggerà Aeshma. Nei testi medievali, Aeshma diventa un comandante delle forze oscure per opera di Angra Mainyu (poi AHRIMAN) e viene inghiottito da AZ, il demone dell’avarizia.

Aeshma può essere allontanato recitando una preghiera dal Vendidad, un testo zoroastriano. Il demone ASMODEO della tradizione ebraica potrebbe essere in parte basato su Aeshma.

Torna in alto